testata per la stampa della pagina

Gli Esperti Anusca

 

Lorella Capezzali

 
 
 

Nata a Perugia il 06/11/1966 e residente a Bastia Umbra č coniugata con Roberto Diongi, geologo, e mamma di Alberto (1995) e Luca (1998). Laurea magistrale in Economia e Commercio presso l'Universitā di Perugia e specializzazione post laurea con due Master in Diritto Tributario. Abilitata alla professione di Dottore Commercialista e Revisore dei Conti.
Nasce in una famiglia di artigiani del legno collaborando sin dall'adolescenza all'amministrazione dell'impresa di famiglia con il nonno Settimio, il papā Marcello e la mamma Maria, artista di famiglia, che č stata anche docente di Educazione artistica presso la scuola pubblica per 35 anni.
Dal 1993 al 2001 ha esperienze lavorative nel campo privato sia come dipendente che come libero professionista Dottore Commercialista e Revisore legale dei Conti.
Nel 2001 entra nella Pubblica Amministrazione e dal 2002 č alle dipendenze del Comune di Bastia Umbra nel settore Economico e Finanziario fino al 2010 quando viene assegnata al Settore Demografico e Statistico di cui dal 2012 č stata Responsabile del Servizio di Stato Civile, Cimiteri ed AIRE fino al 2019 e successivamente Responsabile di Settore con profilo di Istruttore Direttivo Ammnistrativo Contabile assumendo la relativa Posizione Organizzativa.
Dal 01/12/2006 al 30/11/2009 presso il Comune di Spello ha rivestito l'incarico di Membro Collegio Revisori dei Conti. Dal 2008 al 2016 ha rivestito l'incarico di Presidente del Collegio dei Revisori del "GAL- Gruppo Azione Locale della Media Valle del Tevere". Dal 01.08.2021 al 30.07.2024 ha rivestito l'incarico di Revisore Unico presso il Comune di San Giustino.
Dal novembre 2013 all'ottobre 2016 ha rivestito l'incarico di Presidente del Comitato Provinciale ANUSCA Perugia e dal 27 ottobre 2016 ad oggi č Presidente Regionale ANUSCA Umbria. Dal 2014 č Consigliere Nazionale Anusca.
Ha avuto incarichi di formatore sia nel settore pubblico che privato e dal 2015 inizia la collaborazione con ANUSCA in qualitā di Esperto svolgendo attivitā di docenza in corsi e seminari di aggiornamento sul territorio locale e presso l'Accademia con particolare attenzione alle materie dello Stato Civile e della Polizia Mortuaria.
Esperta incaricata da ANUSCA (Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e Anagrafe), nelle materie di pertinenza dei Servizi Demografici, in veste di docente, ha realizzato oltre 160 seminari e corsi di qualificazione e aggiornamento professionale per operatori dei Servizi Demografici e autrice di vari articoli su argomenti relativi ai Servizi Demografici pubblicati dalla stampa specializzata (la rivista i Servizi Demografici edita Maggioli- Notiziario ANUSCA, ANUSCA Flash, ANUSCA Letter - Quotidiano Italia Oggi - Halley Informatica srl).
Formatore accreditato presso la Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica "Villa Umbra" con sede in Perugia - Docente in vari corsi di formazione professionale;
● Formatore accreditato presso Maggioli Spa - Docentein vari corsi di formazione professionale;
● Formatore accreditato presso FormelSrl Milano - Docentein vari corsi di formazione professionale di cui dal 04.05.2023 al 27.10.2023 impegnata per formazione sulla gestione dei cimiteri capitolini per n. 120 ore presso AMA Roma Cimiteri.
Formatore accreditato presso Halley Informatica srl - curatore della rubrica "Polizia Mortuaria" all'interno del sito "La Posta del Sindaco" e gestione quesiti in materia digestione del decesso.
Docente e membro di commissione per gli esami di Abilitazione nazionale per Ufficiale di Stato Civile in varie sedi Prefettizie italiane;
Dal 2017 ha collaborato, in veste di relatrice, ad incontri di studio presso l'Universitā di Perugia - Dipartimento di Giurisprudenza Cattedra di Diritto Privato e Diritto di Famiglia sul "Ruolo e Funzioni dell'Ufficiale dello Stato Civile".
Autrice di numerose relazioni ed articoli in materia demografica pubblicati nella rivista "I Servizi Demografici" (Maggioli Editore) e nella rivista "Il Notiziario ANUSCA".
● Formatore accreditato presso ANCI Umbria - Docente percorso formativo "Formare per Integrale" Anno 2017/2018 - FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE - (FAMI) 2014-2020 - Obiettivo Specifico: 2.Integrazione / Migrazione legale - Obiettivo Nazionale: Capacity building - lett. j) Governance dei servizi;
Formatore presso Fondazione Logos PA con sede in Roma - Docente in corsi di formazione professionale;
In veste di esperto Anusca in materia di Polizia Mortuaria partecipazione alla stesura della DIRETTIVA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 19 luglio 2022 "Indirizzi operativi per la gestione dei deceduti in seguito agli eventi emergenziali di protezione civile. (22A05586) (GU Serie Generale n.231 del 03-10-2022"
In veste di esperto Anusca in materia di Polizia Mortuaria partecipazione in data 09/10/2020 all'audizione pressola XII Commissione (Affari sociali) della Camera dei Deputati sullaproposta di legge di riforma del settore funerario e cimiteriale rubricato AC1143"Disciplina delle attivitā funerarie, della cremazione e della conservazione o dispersione delle ceneri";
In veste di esperto Anusca in materia di Stato Civile e Polizia Mortuaria accreditato presso il Dipartimento di Protezione Civile Nazionale dal 24/02/2020 in seguito all'emergenza Covid 19 ed estensore dell'art. 1 dell'OCDPC n. 664 del 18/04/2020 e dell'art. 30bis della legge 11 settembre 2021, n. 120
Su incarico della Prefettura di Rieti gestione dei decessi causati dal sisma del 24 agosto 2016 presso i comuni di Amatrice e Accumoli dal 26/08/2016 al 31/08/2016;
In regime di continuitā amministrativa dal 05/11/2016 al 31/12/2016 presso il Comune di Norcia gestione dell'emergenza terremoto rispetto ai cimiteri del comune di Norcia e Preci;
Dal 18/05/2016 membro del Tavolo Tecnico Regione Umbria Attivitā funeraria e polizia mortuaria in veste di esperto c/o Direzione regionale Salute, Welfare, Organizzazione e Risorse umane nel quale č stata elaborata la DGR n. 890 del 28/07/2017, la legge regionale 9 del 22/11/2018 ed č in corso di predisposizione il Regolamento regionale di Polizia Mortuaria.
Ha partecipato, nel corso della prima metā dell'anno 2024, alla stesura del Regolamento regionale di Polizia Mortuaria della Regione Liguria approvato con DGR 23 maggio 2024, n. 500.