Prima dell'avvento di ANPR, i singoli Comuni potevano consentire la consultazione dei dati dell'anagrafe locale, limitatamente a quelli legati alle finalità istituzionali degli altri settori. Con l'avvento di ANPR questa possibilità è venuta meno, con non poche difficoltà operative per le attività comunali.
La circolare n. 73/2023 assicura oggi il supporto normativo necessario affinché sia superata questa impasse. Infatti, il riformato comma 3 dell'articolo 62 del Codice dell'amministrazione digitale consente l'accesso ai dati ANPR per finalità istituzionali anche a tutti gli altri settori dell'Ente Locale.
Oggi, con l'accreditamento sulla PDND (Piattaforma Digitale Nazionale Dati il sistema istituzionale per l'interoperabilità nella Pubblica Amministrazione), il Comune ha accesso a 26 casi d'uso già validati dal Garante per la Protezione dei dati personali.
Le "Linee Guida per l'accesso dei Comuni ai dati ANPR attraverso la PDND" prevedono che i Comuni, che intendano avvalersi di questa possibilità, debbano realizzare servizi di interrogazione dati in ossequio alle regole di interoperabilità stabilite dalla stessa PDND, servizi di monitoraggio delle interazioni con ANPR, per evitare trattamenti indebiti dei dati consultabili, oltre a servizi che definiscano profili di accesso in ragione dell'ufficio di appartenenza secondo la mappatura ANUSCA-ANCI condivisa con il Ministero dell'Interno e il Dipartimento per la Trasformazione digitale.
In questo scenario, Anusca ha sottoscritto un accordo con Stesei per consentire ai Comuni di beneficiare del supporto operativo, dei servizi applicativi INDAGOR "pronti all'uso" e del middleware INDAGOR GATEWAY.
L'offerta assicura agli Uffici Comunali l'accesso capillare ai dati ANPR in coerenza con quanto disposto dalle regole in materia nonché l'accesso ai dati INAD per acquisizione massiva di Domicili Digitali allo scopo di evitare la nullità della notifica, di ridurre i costi e di accelerare le procedure amministrative.
La piattaforma INDAGOR è integrata con la PDND.
La piattaforma INDAGOR è allineata alle direttive diramate dal Ministero dell'Interno con la circolare n°73 del 2023: "linee guida per l'accesso e l'utilizzo dei dati dell'ANPR/Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente da parte dei Comuni per lo svolgimento delle funzioni istituzionali degli uffici diversi dai demografici".
In INDAGOR gli uffici comunali trovano:
INDAGOR è predisposto per assicurare l'integrazione con altri Enti Erogatori di servizi sulla PDND oltre ad ANPR ed INAD.
INDAGOR assicura al Comune:
Per maggiori informazioni è possibile contattare la segreteria Anusca.
- segreteria@anusca.it
- 051 944 268