Mercoledì 15 marzo 2023, a Castel Capuano a Napoli e online sulla piattaforma Microsoft Teams, si è tenuto, in modalità ibrida, il primo giorno del Seminario organizzato presso la Scuola Superiore della Magistratura - Kick Off meeting del Progetto EJN - Italian Network 2.0: Building Bridges and New RoadMaps - avente ad oggetto "Linee Orientative per la reperibilità e la conoscenza di norme e giurisprudenza sovranazionali e loro innesto nell'ordinamento interno". Coordinatore del progetto è il Ministero della Giustizia. I partner che coadiuvano il coordinatore sono: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Università degli studi di Torino, A.N.U.S.C.A. (Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile ed Anagrafe), Consiglio Nazionale Forense, Scuola Superiore della Magistratura, Consiglio Nazionale Notariato, Università degli studi di Ferrara.
Nella giornata inaugurale si sono avuti gli interventi di esperti formatori del mondo Accademico, Forense e della Magistratura che hanno relazionato a coppie e in formula debate su casi pratici che hanno coinvolto l'interprete italiano nell'applicazione delle fonti internazionali ed europee della cooperazione giudiziaria civile. Di seguito gli interessanti argomenti trattati:
1-Contratti commerciali (Regolamenti Bruxelles I bis e Roma I);
2-Illeciti extracontrattuali (Regolamenti Bruxelles I bis e Roma II);
3-Divorzio e Mantenimento (Regolamento Bruxelles II ter, Roma III, 4/2009, Protocollo Aja 2007);
4-Responsabilità genitoriale (Regolamento Bruxelles II ter, Convenzione Aja 1996).
Giovedì 16 marzo 2023, la Sessione dedicata alle esercitazioni pratiche sulle principali banche dati specialistiche e al Lavoro nei gruppi preordinati per i singoli argomenti trattati.