testata per la stampa della pagina

42° Convegno Nazionale Anusca

 
 

"ANPR, ANSC, i nuovi servizi elettorali: i processi di trasformazione digitale in atto presso i comuni. Il ruolo degli operatori demografici"

 
 

20 - 24 novembre 2023

CHIANCIANO TERME (SI)
Grand Hotel Excelsior - Via Sant' Agnese, 6

 
 
 
 
 

Un balzo verso i processi di trasformazione digitale in atto presso i comuni.

 
 

Questo a grandi linee vuole rappresentare il logo ufficiale del quarantaduesimo Convegno Nazionale Anusca interpretando il titolo dell'edizione 2023. Uno slancio considerevole ma non nel vuoto. Si tratta infatti di un salto che viene dalle consapevolezze che il ruolo degli operatori demografici ha accumulato nel corso degli anni in parte anche grazie all'azione dell'Associazione. La formazione continua, le informazioni raccolte e distribuite, le conoscenze infuse attraverso i seminari di studio, il contributo alla redazione di normative, leggi e regolamenti hanno preparato il terreno ad una nuova versione dei Servizi Demografici: più flessibile, più digitale, più evoluta, più efficiente ed efficace. Ed è proprio qui che punta la freccia presente sul logo, alle numerose novità del settore e in particolare ai cruciali sviluppi legati al completamento dell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente. ANPR è di fatto il traino da cui prendono il via molti dei più innovativi progetti che riusciranno a portare la pubblica amministrazione in un futuro sempre più alla portata di tutti. Gli schermi sulla destra del logo del prossimo Convegno di Chianciano Terme riflettono perciò l'ANSC, l'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello Stato Civile e l'integrazione dei Servizi Elettorali in ANPR; temi di cui si parlerà al Convegno parallelamente ad altri interessanti argomenti di attualità, quali ad esempio la correzione degli atti di stato civile, separazione e divorzio dopo la riforma Cartabia, adozione pronunciata all'estero, attribuzione del cognome a un anno dalla sentenza della Corte Costituzionale, lo iure sanguinis, fino ad arrivare alle Soft Skills, cioè i nuovi strumenti nella cassetta degli attrezzi dell'operatore di sportello.

 
 
 
 
 
 
 

 
 
 

Titolo.

 

I lavori di coordinamento e organizzazione procedono in maniera lineare e risoluta. Infatti, dopo le primissime anticipazioni pubblicate sull'Anusca Letter numero 9 di inizio giugno scorso, è stato deciso il titolo della 42ª rassegna: "ANPR, ANSC, i nuovi servizi elettorali: i processi di trasformazione digitale in atto presso i comuni. Il ruolo degli operatori demografici".

Un taglio come sempre innovativo e di orientamento per tutti gli operatori chiamati a contribuire alla realizzazione dell'amministrazione digitale del Paese che passa dai servizi demografici con ANPR, ANSC ed i servizi elettorali digitali.

 
 
 

Data e durata.

 

È la quarta settimana di novembre 2023 quella individuata per lo svolgimento del Convegno Nazionale: nel dettaglio si parla del periodo che va dal 20 al 24 novembre. Durata classica dunque ma a cambiare leggermente sarà l'intervallo di date, di poco anticipato rispetto agli ultimi anni.

 
 
 

Location.

 

La vera novità del prossimo Convegno Nazionale riguarda tuttavia soprattutto la sede. Anusca infatti ha deciso di tornare a Chianciano Terme per l'edizione 2023 del suo più seguito appuntamento annuale di formazione. Chianciano, che aveva già ospitato il Convegno 2015, è una delle località termali più famose d'Italia, si trova tra la Val d'Orcia e le sue crete (Patrimonio UNESCO dell'umanità), la Val di Chiana, le colline dei vini di Montepulciano e le bellezze rinascimentali di Pienza. Per molti sarà un gradito ritorno, per altri una prima assoluta: il Grand Hotel Excelsior si prepara ad accogliere relatori qualificati, rappresentanti delle istituzioni, aziende espositrici e in particolare la grande famiglia Anusca.

 
.
 
 
 

Media.