- Rivolto alle agenzie che si occupano di pratiche di cittadinanza
Il seminario ha lo scopo di individuare un punto di incontro tra i Comuni e le agenzie e/o gli studi legali che si occupano di pratiche di cittadinanza. Conoscere solo la legge, infatti, non č sufficiente per poter rivolgere un'istanza corretta all'ufficiale di stato civile. Occorre individuare gli aspetti operativi i tempi e le modalitą del procedimento iure sanguinis che risulta spesso molto complesso.
Una serena collaborazione tra i discendenti da avo italiano supportati dalle agenzie, e i comuni condurrą ad un esito positivo laddove tutti potranno parlare la stessa "lingua". Un incontro che darą l'opportunitą di comprendere le problematiche nella gestione di una pratica amministrativa per giungere ad una soluzione condivisa.
- La disciplina del riconoscimento del possesso ininterrotto della cittadinanza italiana. La Circolare K.28.1 in data 8/4/1991
- Le condizioni preliminari al riconoscimento dello status italiano
- Il "problema della residenza" quando e come: il permesso di soggiorno
- Il procedimento di iscrizione anagrafica e conseguenze sullo stato civile
- L'istanza e la documentazione allegata
- Legalizzazione e traduzione dei documenti
- Le fasi del procedimento
- La naturalizzazione dell'avo italiano
- La trasmissione della cittadinanza dal padre o della madre
- Falsificazione di atti nella procedura per il riconoscimento della cittadinanza italiana
- Conclusione del procedimento
- Il cognome a seguito del riconoscimento della cittadinanza italiana
- Il riconoscimento della cittadinanza effettuato dal Consolato italiano all'estero
- Il riconoscimento della cittadinanza effettuato dal tribunale
- L'iscrizione AIRE
Corso riservato ai dipendenti del Comune di Olbia
Webinar in collaborazione con il CELVA
Webinar - in collaborazione con il Comitato Regionale del VENETO
Webinar - in collaborazione con il Centro Nazionale Trapianti - INIZIATIVA GRATUITA ENTI ISCRITTI ANUSCA ANNO 2022
Webinar riservato agli operatori del Comune di Livigno