- Il quadro normativo di riferimento
- I principi anagrafici e le eccezioni alla regola
- Residenza, dimora abituale e temporanea, persone senza fissa dimora
- Come gestire le situazioni abitative non definitive
- I responsabili delle dichiarazioni anagrafiche: obblighi e responsabilitą dell'ufficiale d'anagrafe e dei responsabili delle strutture
- I rapporti con gli organi di polizia penitenziaria e con i responsabili delle convivenze anagrafiche
- I detenuti in attesa di giudizio, gią condannati o con pena definitiva
- Cenni sul diritto penitenziario e sui diritti dei detenuti
- Le norme anagrafiche in materia di iscrizione dei detenuti o soggetti a pene alternative
- Gli arresti domiciliari: stesse regole o diversa gestione anagrafica?
- Detenuti stranieri e comunitari
- La persistente confusione fra i concetti di "istituto di cura" e "convivenza per motivi di cura"
- La gestione anagrafica dei ricoverati in istituti di cura
- Le "convivenze anagrafiche" ex art. 5 DPR n. 223/89. Cosa cambia con l'ANPR e con il DPR n. 126/2015
- Pubblici dipendenti distaccati presso scuole per frequentare corsi di perfezionamento
- L'iscrizione anagrafica del personale consolare italiano all'estero e del personale consolare straniero in Italia
Seminario di aggiornamento professionale
Mattinata di Studio - INIZIATIVA GRATUITA PER GLI ENTI ISCRITTI ANUSCA ANNO 2022
Corso riservato ai dipendenti del Comune di Olbia
Corso riservato ai dipendenti del Comune di Olbia
Webinar in collaborazione con il CELVA