Seminario di Studio
- La notifica
- I soggetti "notificatori"
- La relata di notifica
- Il "luogo" della notifica e la notifica "a mano"
- Le criticitą della notifica "a mano"
- La notifica agli "irreperibili"
- La notifica a mezzo del servizio postale
- L'impossibilitą della notifica per assenza del destinatario
- La notifica alle persone giuridiche
- La notificazione degli atti tributari
- I "soggetti notificatori" degli atti tributari
- Il domicilio fiscale della persona fisica, della persona giuridica, l'elezione del domicilio per le notifiche
- Il procedimento notificatorio "a mano" e a mezzo del servizio postale degli atti tributari
- Le notifiche a mezzo del servizio postale universale e del servizio postale privato
- I vizi della notifica
- Gli strumenti della la notifica virtuale
- I "vantaggi" della notifica mediante PEC rispetto a quella "tradizionale"
- La notificazione tramite PEC degli atti giudiziari e degli atti tributari
- Le modalitą di notificazione degli atti tramite PEC
- L'obbligo della consultazione delle banche dati pubbliche e l'Istituzione dell'Anagrafe Nazionale delle Persone Residenti (ANPR) e dell'Indice Nazionale degli Indirizzi (INI-PEC)
- La responsabilitą del messo notificatore
Corso riservato ai dipendenti del Comune di Olbia
Webinar in collaborazione con il CELVA
Webinar - in collaborazione con il Comitato Regionale del VENETO
Webinar - in collaborazione con il Centro Nazionale Trapianti - INIZIATIVA GRATUITA ENTI ISCRITTI ANUSCA ANNO 2022
Webinar riservato agli operatori del Comune di Livigno