Seminario di Studio- Partecipazione GRATUITA Enti iscritti ANUSCA anno 2017
- Lo "straniero" nel nostro Ordinamento: principi fondamentali
- Profughi, richiedenti asilo, rifugiati e apolidi
- Diritto di soggiorno dei comunitari
- Modalità e condizioni per l'iscrizione anagrafica
- Le risorse economiche e l'assistenza sanitaria
- Il diritto di soggiorno permanente e la decisione della Corte di Giustizia Europea
- L'iscrizione dei familiari
- Lavoratori stagionali
- L'allontanamento
- L'iscrizione anagrafica degli extracomunitari
- Il rinnovo della dichiarazione di dimora abituale
- Residenza discendenti di cittadini italiani
- Ricongiungimento familiare
- Minori
- Il rilascio della carta d'identità
- Modalità di acquisto della cittadinanza italiana: concessione, naturalizzazione, riconoscimento
- Lo straniero e lo stato civile prima e dopo l'acquisto della cittadinanza italiana: le differenze e l'applicazione del diritto internazionale privato
- L'acquisto della cittadinanza italiana: il giuramento e il decreto, difformità riscontrate nei documenti
- La trascrizione degli atti di nascita: le differenze con il decreto e dati difformi o mancanti
- Le generalità da attribuire allo straniero divenuto cittadino italiano
- L'acquisto della cittadinanza italiana dei figli minori nati in Italia o all'estero: difformità dei dati e il cambiamento del cognome sì o no?
- Lo status del neo cittadino: la trascrizione degli atti di matrimonio formati all'estero
- Il riconoscimento delle sentenze di divorzio: la loro trascrizione quando e come
- Il matrimonio in Italia o all'estero del neo cittadino italiano
Seminario di aggiornamento professionale
Mattinata di Studio - INIZIATIVA GRATUITA PER GLI ENTI ISCRITTI ANUSCA ANNO 2022
Corso riservato ai dipendenti del Comune di Olbia
Corso riservato ai dipendenti del Comune di Olbia
Webinar in collaborazione con il CELVA