Convivenza di fatto: due persone maggiorenni unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale, non vincolate da rapporti di parentela, affinitą o adozione, da matrimonio o da un'unione civile.
Per accertare l'esistenza di una stabile convivenza si fa riferimento alla dichiarazione anagrafica prevista dal regolamento sull'anagrafe della popolazione residente (link alla legge 76 del 2016 articolo 1 commi da 36 a 65).
Dal sito del Ministero della Giustizia: le cause che impediscono la convivenza di fatto, gli effetti conseguono alla convivenza di fatto, designazione per atti specifici, diritti di godimento della casa di comune residenza, diritti di natura economica, regime patrimoniale e scioglimento della convivenza di fatto.
Webinar - in collaborazione con il Centro Nazionale Trapianti - INIZIATIVA GRATUITA ENTI ISCRITTI ANUSCA ANNO 2022
Seminario di aggiornamento professionale
Webinar riservato ai dipendenti del Comune di Anzio
Webinar - in collaborazione con la Prefettura UTG di Lodi e il Comitato Provinciale di Lodi - INIZIATIVA GRATUITA ENTI ISCRITTI ANUSCA ANNO 2022
Webinar - in collaborazione con il Comitato Regionale Lombardia