- Principi generali: cos'č lo stato civile
- L'ufficiale di stato civile
- La delega
- I registri: come vanno tenuti
- La formazione degli atti dello stato civile
- Iscrizioni, trascrizioni ed annotazioni
- Correzioni: adempimenti e procedure
- Rettificazioni ad opera del Tribunale
- Rilascio di estratti e certificati
- Quesiti e redazione di atti di stato civile e provvedimenti relativi agli argomenti trattati, con l'assistenza e la guida del relatore
- La formazione degli atti di nascita
- Denuncia di nascita: come fare in pratica
- Denuncia tardiva e omessa denuncia
- Figlio nato fuori dal matrimonio o da genitori coniugati
- Riconoscimento di un figlio dopo la nascita
- Adozione: decreto del Tribunale per i Minorenni e procedure
- Trascrizione degli atti dall'estero
- Quesiti e redazione di atti di stato civile e provvedimenti relativi agli argomenti trattati, con l'assistenza e la guida del relatore
- Cittadinanza: concetti generali
- Atti di cittadinanza: formazione
- Giuramento ed adempimenti successivi
- Perdita e riacquisto: adempimenti
- Riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis
- Quesiti e redazione di atti di stato civile e provvedimenti relativi agli argomenti trattati, con l'assistenza e la guida del relatore
- La disciplina del nome e del cognome
- La sentenza n. 286/2017 della Corte Costituzionale
- Il diritto al nome del cittadino straniero
- Le variazioni alle generalitą e gli adempimenti dell'ufficio
- Denuncia di morte e formazione atto
- Autorizzazione alla sepoltura
- Trasporto salma
- Quesiti e redazione di atti di stato civile e provvedimenti relativi agli argomenti trattati, con l'assistenza e la guida del relatore
- Pubblicazioni di matrimonio: documenti necessari e processo verbale
- Unione civile: la richiesta e gli accertamenti dell'ufficiale di stato civile
- Celebrazione del matrimonio
- Costituzione dell'unione civile
- Culti e riti diversi: modalitą e procedure
- Regime patrimoniale ed annotazioni
- Le patologie del vincolo: scioglimento, cessazione o annullamento del matrimonio e dell'unione civile
- Iscrizioni, trascrizioni e annotazioni nel registro di matrimoni e dell'unione civile
- Quesiti e redazione di atti di stato civile e provvedimenti relativi agli argomenti trattati, con l'assistenza e la guida del relatore
- Le nuove procedure di separazione e divorzio
- Dall'avvocato all'ufficiale dello stato civile: differenze e adempimenti
- Cenni di diritto internazionale privato
- Riconoscimento delle sentenze emesse all'estero
- Trascrizione di atti formati all'estero: requisiti formali e sostanziali
- Redazione di atti di stato civile e provvedimenti relativi agli argomenti trattati durante tutto lo svolgimento del corso, con l'assistenza e la guida del relatore
- Riflessioni e chiarimenti sugli argomenti affrontati
- Soluzione di casi controversi
- Quesiti e casi pratici
CALIARO Marina - Esperto ANUSCA
CALVIGIONI Renzo - Esperto ANUSCA
PALMIERI Liliana - Esperto ANUSCA
Seminario di aggiornamento professionale
Mattinata di Studio - INIZIATIVA GRATUITA PER GLI ENTI ISCRITTI ANUSCA ANNO 2022
Corso riservato ai dipendenti del Comune di Olbia
Corso riservato ai dipendenti del Comune di Olbia
Webinar in collaborazione con il CELVA